Qualità e sicurezza

Procedure, linee guida e protocolli per la sicurezza degli ospiti

La qualità delle cure e l’ascolto del cliente

Ci prendiamo cura di persone anziane con qualsiasi grado di non autosufficienza. Lo facciamo da 20 anni, con passione e competenza. Grazie all’esperienza maturata nella gestione di un numero sempre crescente di strutture, abbiamo aiutato migliaia di famiglie a ritrovare il giusto equilibrio, fornendo ai loro cari bisognosi di assistenza specialistica, i migliori percorsi per il mantenimento o il miglioramento delle capacità residue.

Qualità delle cure

Efficacia, Esperienza, Umanità: affidarsi ad un grande Gruppo per fare la scelta giusta.

Qualità in ambito assistenziale significa garantire l'applicazione costante e verificata del modello operativo ritenuto più appropriato: procedure standardizzate, linee guida e protocolli per la sicurezza dei pazienti e degli ospiti (dalla definizione delle modalità di presa in carico dei pazienti, alla corretta gestione della documentazione clinica e del farmaco, dalla rilevazione e gestione del dolore, al consenso informato alle cure).

La qualità viene inoltre garantita da un articolato sistema di monitoraggio (audit, report, ispezioni), dal rispetto rigoroso delle normative, adeguamento e sviluppo tecnologico (a partire dalla cartella clinica elettronica, fino all’utilizzo di app specifiche per la stimolazione cognitiva degli ospiti), e infine dalla formazione continua.

Questa è la declinazione organizzativa alla base della nostra operatività, orientata ad assicurare cure appropriate, cioè efficienti ed efficaci, adeguate alle esigenze del paziente e del suo nucleo famigliare, perché salute per noi significa aspirare ad uno stato di completo benessere fisico, psichico, relazionale, e non la semplice assenza di malattia.

Tutte le nostre residenze sono improntate organizzativamente e culturalmente a realizzare questi obiettivi di Qualità e Sicurezza delle cure, secondo un modello di integrazione sinergica delle proprie esperienze e delle proprie competenze.

Anche il mantenimento di standard nazionali di qualità che le autorità sanitarie regionali verificano con controlli costanti, è garanzia di appropriatezza e sicurezza delle cure.

Realizziamo annualmente degli audit interni nelle nostre strutture. In particolare, nel 2021 sono stati effettuati:

  • 25 audit organizzativo-gestionali, rivolti principalmente a monitorare l'efficienza e l'affidabilità delle operazioni aziendali, il rispetto di leggi e regolamenti e la salvaguardia dei beni aziendali, nonché la compliance al D. Lgs. 231/2001
  • 53 audit sanitario-assistenziali, volti a verificare la conformità di comportamento dell'organizzazione ai requisiti normativi e regolamentari, nonché alle procedure aziendali nell’erogazione dei servizi a ospiti e pazienti.

Ogni anno, inoltre, alcuni Enti terzi come l’ASL, i NAS e i Vigili del Fuoco, effettuano ispezioni non programmate presso le diverse Residenze, per verificare la conformità dei processi e per visioni relative al rispetto delle normative Covid.

Il gruppo inoltre è dotato di un Codice Etico che contiene l’insieme dei principi riconosciuti, accettati e condivisi da tutti i livelli dell’organizzazione ed è vincolante per chi lavora con noi. L’adesione ed il rispetto dei principi in esso contenuti, è considerato un fattore determinante per il corretto funzionamento e l’affidabilità della nostra attività, nella convinzione che condotte caratterizzate dalla stretta osservanza dei principi costituiscano un irrinunciabile elemento per il nostro sviluppo.

 
 
 

"Rispetto rigoroso delle normative, formazione continua del personale e ascolto del cliente"

L'ascolto del cliente

Per noi ascoltare significa imparare e imparare significa migliorare.

Ascolto quindi come valore aziendale, nella convinzione che un’azienda che ascolta è un’azienda in grado di prevenire gli errori e superare le difficoltà. Per questo abbiamo messo a punto sistemi di ascolto e di misurazione della soddisfazione dei clienti. Ciò avviene in modo sistematico attraverso interviste periodiche e strutturate agli ospiti e alle loro famiglie per rilevarne la soddisfazione, per valutare la qualità percepita dei servizi erogati e orientare le attività verso le esigenze dei pazienti, che sono invitati anche a proporre suggerimenti di tipo organizzativo.

Nell’ambito dei percorsi di umanizzazione delle cure sono stati individuati gli standard di comportamento relativi a: centralità della persona, trasparenza, ascolto attivo, rispetto delle regole, unicità. Questi standard di comportamento, distintivi della relazione instaurata all’interno delle nostre Residenze e fondamentali per il percorso di umanizzazione delle cure, sono regolarmente misurati, unitamente alla percezione delle competenze degli operatori, alle caratteristiche degli aspetti alberghieri e ad altri aspetti di tipo organizzativo.

Per quanto riguarda la gestione dei reclami, abbiamo implementato sistemi e procedure per la loro gestione e risoluzione puntuale ed efficiente: in tutte le strutture è attivo un servizio di ascolto costante delle richieste e dei reclami ad opera della direzione della struttura, i cui standard sono esplicitati nelle carte dei servizi, nella sezione dedicata ai meccanismi di tutela del cittadino.

Residenze Anni Azzurri e le società controllate, comprendendo l’importanza della responsabilità etico-sociale, si sono dotate del Codice Etico che contiene l’insieme dei principi riconosciuti, accettati e condivisi a tutti i livelli, nello svolgimento dell’attività di impresa. I principi e le disposizioni del Codice Etico sono vincolanti per gli amministratori, per i dipendenti e per tutti coloro che operano nelle Residenze Anni Azzurri e le società controllate.

Bollini Rosa Argento

Il riconoscimento di Fondazione Onda alle RSA e alle Case di riposo.

Fondazione Onda è l'Osservatorio nazionale che, dal 2006, promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario – assistenziale, scientifico, accademico e sociale per garantire il diritto alla salute secondo principi di equità e pari opportunità. Si propone come un modello innovativo di attenzione alla salute di genere declinata nelle diverse fasi che caratterizzano la vita, dalla nascita alla senescenza.

I Bollini RosaArgento sono un riconoscimento ideato da Onda nel 2016 con l’obiettivo di valorizzare le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e le Case di riposo italiane accreditate, pubbliche o private, più attente al benessere e alla qualità di vita dei propri ospiti e delle loro famiglie, alla tutela della loro dignità e in grado di garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura.

Questo riconoscimento viene attribuito ogni due anni e le RSA e Case di riposo che desiderano partecipare, su base volontaria, entrano così a far parte di una rete nazionale di strutture virtuose che offrono servizi socio-sanitario-assistenziali, nel rispetto delle necessità e della dignità delle persone anziane, autosufficienti e non.

Anni Azzurri aderisce sin dalla nascita a questa importante iniziativa di cui riconosce il valore e l’importanza come elemento distintivo e sono 28 le Residenze accreditate. Per saperne di più.

NETWORK BOLLINI ROSAARGENTO 2023-24

Residenze Anni Azzurri premiate con 3 Bollini:

Residenze Anni Azzurri premiate con 2 Bollini: