RSA nelle Marche

Nelle Marche, ci sono 8 residenze per anziani situate tra le colline e il mare.

Strutture sanitario-assistenziali a carattere residenziale che forniscono ospitalità e servizi a persone con diversi livelli e condizioni di autosufficienza. Per aiutarti nella fase di valutazione di una residenza per anziani, abbiamo raccolto le domande che più frequentemente ci vengono rivolte, con le risposte specifiche per la regione Marche.

Tariffe agevolate per ingressi nel mese di MAGGIO

Solo per 4 giorni personalizziamo i nostri servizi ad un prezzo vantaggioso.



Tutto quello che ti serve sapere

Per ottenere il convenzionamento è necessario rivolgersi al proprio medico di base o al Medico Ospedaliero, che deve compilare l'apposito modulo. La domanda va quindi consegnata alla propria Unità Valutativa Distrettuale (UVD) dell’ASUR.

L’ingresso in RSA, anche in convenzione non comporta la perdita dell’assegno di accompagnamento ed è compatibile con eventuali contributi del Comune a integrazione della retta. L’assegno di accompagnamento viene trattenuto solamente per i primi 60 giorni dell’ingresso convenzionato che sono, per normativa regionale, a tariffa a completo carico del SSN.

I tempi variano in funzione della lista di attesa dell’ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) delle Marche. Salvo casi di particolare urgenza stabiliti esclusivamente dalle UVD (Unità Valutative Integrate), e salvo la disponibilità di progetti speciali, l’attesa può protrarsi per diversi mesi.

Sì, è possibile sia in regime privato sia in convenzione. In regime privato l’ospite si fa carico della retta privata prevista dalla struttura e non serve l’autorizzazione al ricovero da parte dell’ASUR. Il ricovero in forma convenzionata per i Fuori Regione è previsto previa autorizzazione e relativo impegno di spesa da parte dell’ASUR di residenza. A livello economico non ci sono differenze tra i fuori regione e gli ospiti delle Marche.

Sì il posto viene mantenuto a meno che l’anziano non sia trasferito presso una differente struttura (ad esempio in un centro di riabilitazione. Nei giorni di ospedalizzazione, gli ospiti convenzionati non pagano la retta alberghiera, quelli privati sì. Gli ospiti sia privati che convenzionati ricoverati presso Abitare il Tempo non pagano la retta durante il ricovero ospedaliero.

È possibile solamente per gli ospiti privati. Gli ospiti convenzionati possono trascorrere l’intera giornata a casa, ma poi devono rientrare a dormire in RSA, in quanto autorizzati come ospiti “non assistibili a domicilio”. Presso Abitare il Tempo sono previsti brevi permessi a casa per tutte le tipologie di ospiti, previa autorizzazione del Medico di Struttura.

Non è possibile far vivere gli animali domestici in RSA, ma è consentito farli accedere (se di piccola taglia) dentro la RSA saltuariamente, per farli incontrare con un ospite. Naturalmente ciò viene fatto sotto l’esclusiva responsabilità di chi conduce l’animale, il quale si fa garante della sua mansuetudine e del fatto che non sia un animale pericoloso per gli ospiti e i dipendenti, sia dal punto di vista dell’aggressività, sia dal punto di vista sanitario. È consigliabile che chiunque conduca in RSA un animale abbia una polizza per la copertura di responsabilità civile che copra eventuali danni contro terzi. Ma questo consiglio è valido per chiunque abbia un animale domestico. Prima di far accedere un animale è necessario informare la Direzione, che decide se autorizzare o meno l’ingresso.

La personalizzazione della camera è auspicabile perché porta beneficio all’ospite. Non è possibile però portare mobili per questioni logistiche e perché necessiterebbero di certificazioni di resistenza al fuoco che i comuni mobili domestici non hanno. È possibile portare una TV.

Certamente, a patto che non ci siano controindicazioni specifiche.

La Residenza può essere lasciata in ogni momento, ma è necessario dare un preavviso di almeno 30 giorni. In caso di mancato o parziale preavviso, i giorni mancanti verranno comunque addebitati. Il trasferimento presso un’altra RSA è sempre possibile. Il fatto di essere ospitati presso la nostra RSA non ha alcuna influenza su altre eventuali liste d’attesa presso altre RSA.

Se gli ausili vengono utilizzati dall’ospite è necessario portarli.