Ricovero temporaneo

L’ospite può contare su percorsi di socializzazione e stimolazione uniti a servizi di assistenza medico-infermieristici professionali

Progetti a durata limitata per migliorare la qualità di vita dell’ospite e favorire un invecchiamento di successo.

Questo tipo di ricovero è caratterizzato per la durata limitata, (solitamente da un minimo di 30 giorni), che viene stabilita dall’obiettivo di salute o mantenimento che si vuole raggiungere. Questi ricoveri servono anche a dare un periodo di “sollievo” alle famiglie lasciando che sia la residenza a prendersi cura dell’ospite migliorandone la qualità di vita e favorendo un invecchiamento di successo. I nostri servizi sanitari e assistenziali infatti comprendono: cure mediche generiche e geriatriche; assistenza infermieristica; attività fisiche semplici o di mobilizzazione e riabilitazione; sostegno e tutela nelle attività quotidiane; assistenza nell’igiene e cura della persona; ristorazione con diete personalizzate e attività occupazionali.

foto operatrice con ospiti in giardino RSA
foto operatore con ospiti in giardino RSA
foto operatrice con ospiti in giardino RSA

"Attività fisica e riabilitazione, sensibilità ed attenzione alla persona"

Quando sceglierlo?

Quando famigliari, caregiver o badanti non possono prendersi cura del proprio caro per un determinato periodo a causa di eventi o imprevisti specifici oppure semplicemente in coincidenza delle ferie estive. Il ricovero temporaneo viene anche utilizzato a seguito di dimissioni ospedaliere o per poter monitorare il proprio stato di salute e aggiustare la terapia farmacologica; fare attività in palestra imparando esercizi utili al mantenimento e sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana attraverso le terapie occupazionali, come un vero “check-up”.

Come accedere?

È necessario compilare un’apposita domanda nella quale vengono classificati il grado di autosufficienza e lo stato clinico dell’ospite per valutarne l’appropriatezza rispetto al posto da assegnare in RSA e per analizzare se la struttura per cui si richiede l’accesso è in grado di soddisfare i bisogni dell’ospite. La domanda deve essere compilata dal medico di base se l’utente si trova al proprio domicilio o dal reparto dell’ospedale se ricoverato. Questa richiesta viene poi valutata e validata dalla direzione di ogni residenza per acconsentirne l’ingresso. Per scaricare il modulo consultare questa sezione.

Il ricovero può avvenire in convenzione (parziale) con il Servizio Sanitario Nazionale e il proprio Comune di residenza o privatamente (in solvenza). Ogni regione eroga convenzioni attraverso le proprie Asl di appartenenza con specifiche regole e criteri. Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare la pagina Convenzioni e tariffe.

Le nostre residenze

Tutte le nostre Residenze offrono ricoveri residenziali temporanei. Scoprile.

immagine Lombardia immagine Lombardia

Lombardia

immagine Piemonte immagine Piemonte

Piemonte

immagine Liguria immagine Liguria

Liguria

immagine Marche immagine Marche

Marche

immagine Emilia-Romagna immagine Emilia-Romagna

Emilia Romagna

immagine Veneto immagine Veneto

Veneto

immagine Toscana immagine Toscana

Toscana

immagine Lazio immagine Lazio

Lazio