Un progetto di interventi socio-assistenziali in RSA o a domicilio, in convenzione con Regione Lombardia
La RSA Aperta è una Misura innovativa che offre la possibilità di usufruire gratuitamente di servizi sanitari e socio-sanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona il più a lungo possibile, con l’obiettivo di rinviare nel tempo la necessità di un ricovero in una struttura residenziale.
RSA Aperta è un servizio promosso e finanziato da Regione Lombardia che prevede prestazioni socio-sanitarie gratuite.
Gli interventi offerti da questa Misura hanno lo scopo di supportare la permanenza al domicilio di persone con demenza certificata o di anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni. L’obiettivo principale è sostenere il mantenimento delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare il decadimento delle diverse funzioni, evitando e/o ritardando il ricorso al ricovero definitivo in struttura residenziale.
L’RSA Aperta fornisce, inoltre, supporto ai Caregiver, impegnati nell’assistenza quotidiana dei pazienti, attraverso interventi mirati che possono essere integrati con altre prestazioni, come quelle fornite dall’ADI ordinaria (prestazioni domiciliari infermieristiche e riabilitative domiciliari).
I beneficiari della Misura RSA aperta sono persone residenti in Lombardia, iscritte al Servizio Socio-sanitario Regionale che si trovano nelle seguenti condizioni:
RSA Aperta è gratuita e non vi sono limitazioni legate al reddito, pertanto non è richiesto ISEE. Inoltre, la Misura è compatibile con l’erogazione di cure domiciliari in convenzione con Servizio Sanitario Nazionale (SNN) e non è necessaria impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale.
Tra le prestazioni offerte troviamo:
Per maggiori informazioni e richieste di attivazioni, è possibile scrivere a Turn on Javascript! o contattare il numero 02.36507408, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30
La richiesta di attivazione viene presa in carico dal Care Manager di Anni Azzurri che verifica l’appropriatezza della richiesta, anche attraverso richiesta di specifica documentazione; successivamente verrà pianificata una Valutazione Multidimensionale che può avvenire in presenza presso il domicilio dell’utente o in modalità remota attraverso la teleconsulenza,
Nel corso della valutazione verranno somministrazione le scale validate previste dalla normativa vigente, raccolta l’anamnesi clinica del paziente ed effettuata un’analisi dei bisogni al fine di concordare un PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) quanto più possibile rispondente alle necessità e bisogni rilevati.
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza
Visita la residenza