RSA in Liguria

In Liguria abbiamo 8 residenze per anziani dislocate nella provincia di Genova e Imperia, tutte molto radicate sul territorio.

Le nostre RSA offrono ospitalità e servizi di vario genere inclusa l’assistenza a ospiti non autosufficienti. Accanto alla lungodegenza per ospiti autosufficienti, parzialmente autosufficienti e totalmente non autosufficienti, vi è anche la possibilità di ricoveri temporanei di sollievo.

Per aiutarti nella fase di valutazione di una residenza per anziani, abbiamo raccolto le domande che più frequentemente ci vengono rivolte, con le risposte specifiche per la regione Liguria.

Tariffe agevolate per ingressi nel mese di MAGGIO

Solo per 4 giorni personalizziamo i nostri servizi ad un prezzo vantaggioso.



Tutto quello che ti serve sapere

Per accedere in Struttura in regime di accreditamento è necessario contattare i servizi sociali o l’Asl (Distretto) del proprio Comune di residenza.

I requisiti per essere inseriti nella compartecipazione della retta variano da comune a comune. Documenti fondamentali sono l’ISEI del paziente, la residenza del Comune, la valutazione dello stato di salute del paziente e la valutazione sociale della famiglia.

Sì.

I tempi nelle nostre strutture sono abbastanza rapidi e dipendono essenzialmente dalla disponibilità immediata o meno della tipologia di sistemazione prescelta. In generale vanno da 2 a 10 giorni.

Sì, è possibile, ma tali ricoveri non potranno usufruire della convenzione con il sistema sanitario regionale. Quindi avranno una retta omnicomprensiva.

Si, in base alla valutazione del medico di struttura.

Se il paziente è in convenzione con il servizio sanitario regionale, il posto viene mantenuto per un massimo di 30 giorni con uno sconto sulla quota alberghiera. Se il paziente è in formula totalmente privata, il posto può essere mantenuto con uno sconto sulla retta.

Sì, è possibile, ma con autorizzazione del medico di struttura, che detterà le relative regole. Per quanto riguarda la retta, viene gestita come quota per il solo mantenimento del posto letto.

Generalmente non è permesso, ma dipende da residenza a residenza. Per la risposta a questa domando si invita a contattare il Direttore Amministrativo della struttura.

Si, compatibilmente con le disponibilità del parcheggio interno.

Soprammobili e oggetti cari sono ben accetti; i mobili, previa valutazione con il Direttore Amministrativo.

Si.

Per quanto riguarda i pazienti con formula totalmente privata, i trasferimenti su qualsiasi altra struttura del Gruppo sono permessi senza particolari problemi. Per quanto riguarda le dimissioni, vi è un preavviso di 15 giorni. Per i pazienti in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale, bisogna fare apposita richiesta alla ASL di appartenenza.

Sì, se gli ausili sono di proprietà. In caso siano invece dell’Asl, le regole sono quelle imposte dall’Asl stessa.