RSA Aperta: la cura continua anche a casa tua

Anni Azzurri porta l’assistenza oltre le mura della struttura.

20 dicembre 2024
  • condividi su whatsapp
RSA Aperta: la cura continua anche a casa tua RSA Aperta: la cura continua anche a casa tua

L’esigenza di trovare un servizio professionale di assistenza a domicilio per le persone anziane è sempre più sentita da familiari e caregiver. Le RSA di Anni Azzurri, da anni punto di riferimento per l’assistenza agli anziani e alle loro famiglie, offrono un nuovo servizio gratuito grazie alla misura regionale “RSA Aperta”, attivata da Regione Lombardia.

Questo servizio è pensato per sostenere la cura delle persone fragili e supportare i familiari nel mantenere le capacità residue degli assistiti, rallentando il decadimento fisico e cognitivo e, quando possibile, evitando il ricovero in una struttura residenziale.

In particolare questa Misura è rivolta a:

  • Persone con demenza o Alzheimer certificate da un medico specialista geriatra o neurologo di strutture accreditate/équipe ex U.V.A. (Unità Valutazione Alzheimer) ora C.D.C.D (Centri per Deficit Cognitivi e Demenze);
  • Anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%

RSA Aperta fornisce supporto sia agli assistiti che ai caregiver, impegnati nell’assistenza quotidiana, attraverso interventi mirati che possono essere integrati con altre prestazioni, come quelle fornite dall’ADI ordinaria (prestazioni domiciliari infermieristiche e riabilitative domiciliari).

RSA Aperta è gratuita e non vi sono limitazioni legate al reddito, pertanto non è richiesto ISEE. Inoltre, la Misura è compatibile con l’erogazione di cure domiciliari in convenzione con Servizio Sanitario Nazionale (SNN) e non è necessaria impegnativa del proprio Medico di Medicina Generale.

Quali sono le prestazioni offerte?

Tra le prestazioni offerte troviamo:

  • interventi di stimolazione cognitiva;
  • interventi di consulenza alla famiglia per gestione disturbi del comportamento;
  • interventi di supporto psicologico al caregiver;
  • interventi di stimolazione/mantenimento delle capacità motorie;
  • igiene personale completa/consulenza alla famiglia per la gestione di problematiche specifiche
  • interventi per il mantenimento delle abilità residue;
  • consulenza e addestramento del caregiver/famiglia per la protesizzazione degli ambienti abitativi;
  • interventi al domicilio occasionali e limitati nel tempo in sostituzione del caregiver.

Come si accede?

Per maggiori informazioni e richieste di attivazione, chiamare il numero 02.36507408, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:30.

Le nostre residenze

Scopri le Residenze che offrono il servizio di RSA Aperta.

Torna alle notizie