Patologie Respiratorie

Le malattie croniche più diffuse nella persona anziana

La cura delle Patologie Respiratorie

Le patologie respiratorie rappresentano in Italia la terza causa di morte, dopo quelle cardiovascolari e quelle neoplastiche. BPCO, dispnea, polmoniti, embolie polmonari: l’incidenza delle malattie respiratorie tra gli anziani è alta, complice l’esposizione all’inquinamento e, soprattutto, il fumo di sigaretta.

Per alcune di queste, però, non vi è una diagnosi corretta e tempestiva, fattore che causa una rapida evoluzione verso forme moderate o gravi.

  • BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva): è una malattia dell’apparato respiratorio, cronica e progressiva, caratterizzata dall’ostruzione delle vie aeree. Questa condizione, irreversibile, è accompagnata da uno stato di infiammazione cronica del tessuto polmonare. I sintomi più frequenti sono tosse, dispnea, respiro sibilante e fiato corto. A lungo termine provoca un’importante riduzione della capacità respiratoria. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la BPCO è diventata la terza causa di morte e quinta causa di invalidità su scala mondiale.
  • Insufficienza respiratoria cronica: si verifica quando il sistema respiratorio non è in grado di assicurare un’adeguata ossigenazione del sangue o di eliminare correttamente l’anidride carbonica. I sintomi più comuni sono tosse, tachipnea (aumento dei respiri), tachicardia e cianosi.

*Rapporto ISTAT: Le condizioni di salute della popolazione anziana in Italia – Anno 2019

Patologie Respiratorie

Hai bisogno d'aiuto?

Il nostro staff è a disposizione per orientarti sul percorso più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno d'aiuto?

Il nostro staff è a disposizione per orientarti sul percorso più adatto alle tue esigenze.