Cure domiciliari o RSA: qual è la scelta giusta per il tuo caro?

Scopri criteri, vantaggi e supporti per scegliere la soluzione migliore per il tuo familiare.

09 giugno 2025
  • condividi su whatsapp
Cure domiciliari o RSA: qual è la scelta giusta per il tuo caro? Cure domiciliari o RSA: qual è la scelta giusta per il tuo caro?

Quando si inizia a valutare un supporto assistenziale

In molte famiglie arriva un momento cruciale: quello in cui il sostegno affettivo, seppure importante, non è più sufficiente a garantire il benessere e la sicurezza a un anziano. È una fase delicata, in cui i segnali di fragilità – come difficoltà motorie, decadimento cognitivo, isolamento sociale o gestione complessa delle patologie croniche - diventano evidenti e difficili da gestire.

Capire quando è il momento di richiedere un supporto assistenziale significa saper leggere questi campanelli d’allarme con lucidità. Agire in anticipo può evitare situazioni critiche, garantendo una migliore qualità di vita alla persona anziana e maggiore serenità alla rete familiare.

I segnali che indicano un bisogno crescente di aiuto

Con l’avanzare dell’età, possono manifestarsi difficoltà nei movimenti, confusione mentale, insorgenza di piaghe da decubito o disidratazione, trascuratezza nell’igiene e nei pasti o isolamento sociale. Spesso si tratta di segnali progressivi, ma che, se colti per tempo, permettono di pianificare un’assistenza efficace e su misura.

Le domande da porsi come famiglia o caregiver

 Di fronte a questi cambiamenti, è utile porsi alcune domande chiave:

  • la persona è in grado di restare da sola in casa?
  • riesce a gestire le attività quotidiane in autonomia?
  • segue correttamente le terapie mediche?
  • sono insorte problematiche che noi famigliari non siamo in grado di affrontare?
  • i familiari sono in grado di garantire il supporto necessario?

Cure domiciliari: come funzionano e chi sono indicate

Le cure domiciliari rappresentano una risposta concreta e personalizzata per chi desidera mantenere il proprio caro nel comfort dell’ambiente domestico. Il servizio, attivabile anche attraverso Anni Azzurri, prevede diverse modalità:

  • Cure e assistenza domiciliare gratuite: servizio gratuito che offre assistenza e cure domiciliari convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN)
  • Cure e assistenza domiciliare in regime privato: servizio di assistenza e cure domiciliari in regime privato per avere accesso diretto e diversificato alle cure
  • RSA Aperta: rivolta a persone con Alzheimer e Demenza o non autosufficienti over 75, offre prestazioni socio-sanitarie gratuite per migliorare la permanenza al domicilio, dando anche sostegno ai familiari.

I servizi sono erogati da un’equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, OSS, fisioterapisti e psicologi. L’integrazione della telemedicina consente di evitare spostamenti inutili e faticosi, garantendo assistenza continua anche da remoto.

RSA e RSA aperta: caratteristiche e a chi si rivolgono

Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture pensate per chi necessita di un'assistenza continuativa. L'RSA Aperta estende i benefici della struttura al domicilio, offrendo gratuitamente cure e supporto, senza requisiti ISEE. Questa soluzione consente di ritardare un eventuale l’ingresso in struttura, preservando la quotidianità dell’anziano.

Come fare la scelta giusta: aspetti da considerare

La decisione tra cure domiciliari e residenziali deve tener conto di diversi fattori:

  • livello di autonomia della persona anziana
  • tipologia e continuità dell’assistenza necessaria
  • capacità della rete familiare di offrire un supporto costante
  • compatibilità economica con le soluzioni offerte (es. servizi gratuiti, convenzionati o privati)
  • coinvolgimento emotivo e volontà della persona assistita, quando possibile.

 Aspetti economici, emotivi e organizzativi da valutare insieme

 Ogni scelta comporta implicazioni diverse:

  • economiche: accesso a servizi convenzionati o necessità di supporto privato
  • emotive: il desiderio di restare nel proprio ambiente e con la propria famiglia
  • organizzative: gestione delle cure, turni degli operatori, accessibilità dei servizi sanitari.

 A chi rivolgersi per un confronto professionale

Affidarsi a professionisti può semplificare molto il percorso.

Le strutture del gruppo Anni Azzurri, offrono consulenze personalizzate per valutare i bisogni reali dell’anziano, attraverso un’approfondita analisi multidimensionale e la costruzione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).

Lo Sportello Sociale Anni Azzurri, attivo ogni giovedì pomeriggio, è un punto di riferimento per orientarsi tra le diverse opzioni (RSA, cure domiciliari, hospice, CDI) e comprende:

  • supporto amministrativo e tecnico
  • orientamento sui percorsi di accesso
  • assistenza legale per disabilità, invalidità civile, amministrazione di sostegno
  • spazio di ascolto per affrontare l’impatto emotivo della perdita di autonomia.

Il supporto delle strutture Anni Azzurri nella valutazione del bisogno

Anni Azzurri offre un servizio di valutazione multidimensionale del bisogno assistenziale, condotta da un Care Manager che analizza tutti gli aspetti clinici, psicologici e sociali per costruire un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) su misura.

Come prenotare un colloquio o ricevere orientamento gratuito

Per ricevere assistenza o attivare il servizio, contatta:

Torna alle notizie