Scopri criteri, vantaggi e supporti per scegliere la soluzione migliore per il tuo familiare.
In molte famiglie arriva un momento cruciale: quello in cui il sostegno affettivo, seppure importante, non è più sufficiente a garantire il benessere e la sicurezza a un anziano. È una fase delicata, in cui i segnali di fragilità – come difficoltà motorie, decadimento cognitivo, isolamento sociale o gestione complessa delle patologie croniche - diventano evidenti e difficili da gestire.
Capire quando è il momento di richiedere un supporto assistenziale significa saper leggere questi campanelli d’allarme con lucidità. Agire in anticipo può evitare situazioni critiche, garantendo una migliore qualità di vita alla persona anziana e maggiore serenità alla rete familiare.
Con l’avanzare dell’età, possono manifestarsi difficoltà nei movimenti, confusione mentale, insorgenza di piaghe da decubito o disidratazione, trascuratezza nell’igiene e nei pasti o isolamento sociale. Spesso si tratta di segnali progressivi, ma che, se colti per tempo, permettono di pianificare un’assistenza efficace e su misura.
Di fronte a questi cambiamenti, è utile porsi alcune domande chiave:
Le cure domiciliari rappresentano una risposta concreta e personalizzata per chi desidera mantenere il proprio caro nel comfort dell’ambiente domestico. Il servizio, attivabile anche attraverso Anni Azzurri, prevede diverse modalità:
I servizi sono erogati da un’equipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, OSS, fisioterapisti e psicologi. L’integrazione della telemedicina consente di evitare spostamenti inutili e faticosi, garantendo assistenza continua anche da remoto.
Le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) sono strutture pensate per chi necessita di un'assistenza continuativa. L'RSA Aperta estende i benefici della struttura al domicilio, offrendo gratuitamente cure e supporto, senza requisiti ISEE. Questa soluzione consente di ritardare un eventuale l’ingresso in struttura, preservando la quotidianità dell’anziano.
La decisione tra cure domiciliari e residenziali deve tener conto di diversi fattori:
Ogni scelta comporta implicazioni diverse:
Affidarsi a professionisti può semplificare molto il percorso.
Le strutture del gruppo Anni Azzurri, offrono consulenze personalizzate per valutare i bisogni reali dell’anziano, attraverso un’approfondita analisi multidimensionale e la costruzione di un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Lo Sportello Sociale Anni Azzurri, attivo ogni giovedì pomeriggio, è un punto di riferimento per orientarsi tra le diverse opzioni (RSA, cure domiciliari, hospice, CDI) e comprende:
Anni Azzurri offre un servizio di valutazione multidimensionale del bisogno assistenziale, condotta da un Care Manager che analizza tutti gli aspetti clinici, psicologici e sociali per costruire un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) su misura.
Per ricevere assistenza o attivare il servizio, contatta: