Quali sono le attività per anziani più indicate in una RSA?

Le attività educative e ricreative per anziani in RSA sono fondamentali per migliorare la qualità della vita, favorendo la socializzazione e stimolando le capacità cognitive e fisiche.

26 settembre 2024
  • condividi su whatsapp
Quali sono le attività per anziani più indicate in una RSA? Quali sono le attività per anziani più indicate in una RSA?

Le attività educative per anziani in RSA sono fondamentali non solo ai fini di una buona socializzazione, ma anche per stimolare le principali funzioni nel soggetto e ritardare oppure contrastare i sintomi di eventuali patologie legate all’avanzare dell’età.

Leggi la nostra guida completa e scopri quali sono le attività educative e ricreative per anziani più indicate che si possono fare in una RSA.

Attività ricreative come cure al deterioramento cognitivo

Un calo dell’interesse è assai frequente e normale in età geriatrica, dove la pigrizia e le giornate lente prendono il sopravvento, costituendo un rischio importante non solo dal punto di vista fisico, ma anche da quello cognitivo.

Per questo è importante il supporto di attività ludico-ricreative per anziani che stimolino mente e corpo favorendo un benessere generale e le principali funzionalità.

Il cervello, infatti, con il passare del tempo, invecchia insieme al corpo guidando ad un progressivo deterioramento cognitivo impattante su attenzione, apprendimento ma anche sulla memoria.

Nei casi più gravi, questa situazione può degenerare in un tipo di demenza, una condizione neurodegenerativa che può alterare le normali funzioni cognitive, ostacolando lo svolgimento delle azioni quotidiane.

Per questo motivo, all’interno delle RSA, sono regolarmente e quotidianamente pianificate delle attività ludiche per anziani volte a stimolare e a contrastare il deterioramento naturale.

Combattere e prevenire la depressione senile con attività ricreative

Tra le principali malattie in età avanzata è facile riscontrare la depressione senile, che si manifesta con sintomi specifici e facilmente individuabili: mancanza di interessi, apatia, tendenza all’isolamento e tristezza. Ciò è causa della repentina diminuzione di stimoli nonché di occasioni ideali per la socializzazione fino allo sgretolamento della personale rete di supporto, ovvero gli amici.

A tal proposito, mantenere attive le funzioni cognitive attraverso attività stimolanti è fondamentale. Ecco perché le RSA propongono un programma intenso e ricco di attività che includono momenti creativi, di ballo, di socializzazione, gioia e divertimento, nonché cultura e passione.

Le attività ricreative proposte nelle RSA

Le attività da fare con soggetti anziani proposte dalle RSA possono così dividersi:

  • attività di socializzazione: coinvolgono momenti collettivi di svago alla cui base deve esserci divertimento, leggerezza e spensieratezza. Tali attività coinvolgono musica, feste, bingo e tombole, tornei e altro ancora;
  • attività manuali: stimolano le abilità individuali, la creatività e la fantasia. Alcune attività includono la lavorazione della carta o di altri materiali, la pittura, lavori a maglia, uncinetto, giardinaggio e molto altro;
  • attività di stimolazione cognitiva: cruciverba, lettura, scacchi e tutto ciò che consenta una reale stimolazione a livello cognitivo.

Vengono inoltre organizzate attività socio-culturali che prevedono visite a punti di interesse, musei, mostre e località.

All’interno delle RSA tali attività vengono promosse da educatori ed animatori, figure formate al fine di raggiungere determinati obiettivi, ovvero:

  • coinvolgere l’anziano assecondando e facendo emergere il lato creativo e sociale;
  • guidarlo nella scoperta di particolari talenti e passioni;
  • stimolare e mantenere le capacità fisiche e mentali;
  • favorire un contesto di amicizia e collaborazione;
  • far conoscere le attività e l’organizzazione della struttura stessa;
  • coinvolgere tutte le figure professionali, i volontari ed i familiari nella progettazione dell’attività di animazione.

All’interno della RSA Anni Azzurri vengono regolarmente pianificate attività ludico-ricreative, Inoltre sono stati implementati i "Comitati Ospiti" che assolvono sia ad una attività ludico-ricreativa che di miglioramento delle Residenze, tramite la partecipazione attiva degli Ospiti. Contattaci e scopri le nostre strutture.

Torna alle notizie