Nonni per tutti: le storie degli ospiti delle RSA diventano favole per bambini

La memoria è un patrimonio prezioso, e condividerla significa dare valore alle esperienze di chi ci ha preceduto.

17 febbraio 2025
  • condividi su whatsapp
Nonni per tutti: le storie degli ospiti delle RSA diventano favole per bambini Nonni per tutti: le storie degli ospiti delle RSA diventano favole per bambini

Nonni per tutti, nasce proprio con questo obiettivo: trasformare i racconti di vita degli ospiti delle RSA Anni Azzurri in storie capaci di emozionare, ispirare e creare una connessione tra differenti generazioni.

Grazie alla collaborazione con la scrittrice Barbara Ferraro, i ricordi degli anziani si sono trasformati in fiabe per bambini, raccontate dagli stessi protagonisti anche in un podcast disponibile su Spotify.

Il valore della narrazione

Raccontare la propria storia non è solo un modo per custodire i ricordi, ma rappresenta anche un’esperienza preziosa che contribuisce al benessere emotivo e sociale degli anziani. Numerose ricerche dimostrano che il racconto di sé aiuta a rafforzare l’identità personale, a migliorare l’umore e a favorire la socializzazione, offrendo un senso di continuità e appartenenza.

Con Nonni per tutti, la narrazione diventa uno strumento di cura, dando agli ospiti delle RSA Anni Azzurri l’opportunità di rivivere e condividere il proprio vissuto.

Il progetto è nato grazie alla sensibilità e all’ascolto attento degli operatori delle RSA, che hanno raccolto con cura le testimonianze degli anziani, selezionando le storie più significative. La scrittrice Barbara Ferraro ha poi dato loro nuova vita, trasformandole in fiabe avvincenti che conservano intatta l’anima e le emozioni originali, creando un ponte tra passato e presente, tra chi racconta e chi ascolta.

Le fiabe di Nonni per tutti

Ecco le favole nate da questo straordinario progetto:

  • Segreti di Zucchero – Carlo è un caramellaio che incanta il piccolo Giulio con i suoi dolci, ma dietro la sua abilità si cela un segreto: una macchina magica, Amelia, capace di trasformare i sogni in deliziose caramelle. Una favola che celebra la magia nascosta nelle piccole cose e l’importanza di credere nei propri desideri.
  • Gabola l’aggiustatutto – In un paesino di montagna, Gabola, l'aggiustatutto, è famoso per la sua abilità nel riparare qualsiasi cosa. Quando un guasto alla diga minaccia la comunità, la sua tenacia e il suo ingegno gli permettono di risolvere il problema, nonostante lo scetticismo degli abitanti. Una storia che insegna il valore della perseveranza e della fiducia nelle proprie capacità.
  • La ragazza meccanica – Clelia, una giovane appassionata di meccanica, sogna di portare la sua famiglia al mare con un'auto riparata da lei stessa. Nonostante i dubbi degli altri, riesce nell’impresa e, lungo il viaggio, aiuta un giovane pilota in difficoltà. Una favola che celebra l’ingegno, la passione e la determinazione nel superare i pregiudizi.
  • Un amico a vapore – Maria, una bambina coraggiosa, affronta lunghi viaggi in treno per aiutare la sua famiglia. Un giorno scopre che il treno su cui viaggia è vivo e le parla, promettendole protezione dai briganti. Grazie a lui, sfugge ai briganti e torna a casa sana e salva. La favola celebra il coraggio, la gentilezza e la magia nascosta nelle cose quotidiane.
  • L’inventasorrisi – Giuseppe, giovane garzone di bottega, sogna di riportare la felicità nella sua città avvolta dalla nebbia. Con ingegno e passione, crea una pozione magica, la "Rossa Letizia" che, somministrata al più burbero degli abitanti, trasforma la città in un luogo di colori e allegria. La favola celebra la forza dei sogni e la magia nascosta nelle piccole cose.
  • Scheggia di Vento – Nadia, una ragazza claudicante, trova rifugio nella soffitta di casa, dove scopre una pergamena magica che la trasporta in un mondo di avventure. Qui diventa il capitano "Scheggia di Vento" di un galeone pirata, dimostrando coraggio e inventiva. La favola celebra la forza interiore e la capacità di superare le difficoltà con il potere dell'immaginazione.

Ascolta le storie su podcast e social

Per rendere questi racconti accessibili a tutti, Nonni per tutti è disponibile in formato podcast, ascoltabile su Spotify.

Inoltre, il progetto è promosso attraverso Facebook e Instagram, con contenuti esclusivi per coinvolgere la community e favorire la condivisione delle storie.

Torna alle notizie