Malattie endocrine

Il soggetto anziano potrebbe avere una visione distorta ed errata di cosa sia una RSA, anche a causa dei fatti di cronaca proposti da TV e giornali.

15 ottobre 2024
  • condividi su whatsapp
Malattie endocrine Malattie endocrine

Tra i più comuni disturbi in età geriatrica troviamo le malattie endocrine, che colpiscono, appunto, le ghiandole endocrine, come la tiroide e il pancreas, attive nella produzione di ormoni fondamentali per il corretto funzionamento di tutto l’organismo. Tali malattie possono essere dannose, in particolare, per il sistema cardiovascolare.

Scopri cosa sono le malattie endocrine e quali sono le più diffuse negli anziani.

Cosa sono le malattie endocrine?

Le malattie endocrine colpiscono le ghiandole endocrine, ovvero quelle i cui ormoni prodotti vengono rilasciati direttamente nel flusso sanguigno, per controllare organi, tessuti e cellule anche molto distanti.

Quali sono le ghiandole endocrine?

Le ghiandole che compongono il sistema endocrino sono: l'ipofisi, il pancreas, il timo, la tiroide, le paratiroidi e le ghiandole surrenali.

Le malattie endocrine hanno sintomi specifici quali stanchezza, depressione, freddolosità, aumento di peso (2-5 Kg) secchezza della pelle e dei capelli, stitichezza, irregolarità mestruale nelle donne.

Malattie endocrine negli anziani

Le patologie endocrine negli anziani sono assai diffuse e possono causare la morte del soggetto.

Le forme principali sono:

  • Diabete mellito (tipo II): si manifesta con un aumento della concentrazione di glucosio nel sangue, conseguenza di una produzione di insulina insufficiente da parte del pancreas o di una mancata risposta delle cellule dell’organismo. Colpisce circa 1 anziano su 5 e rappresenta un alto fattore di rischio poiché, in questa fascia di popolazione, è una delle maggiori cause di mortalità e altre patologie. Gli anziani affetti da diabete, infatti, rischiano maggior decadimento cognitivo e demenza, sono esposti a un rischio più alto di cadute e soffrono di dolore cronico. A causa dell’iperglicemia, inoltre, sono frequenti le alterazioni della vista, maggiori i rischi di ictus e infarto e di malfunzionamento del sistema immunitario.
  • Ipotiroidismo: si parla di ipotiroidismo quando non vi è sufficiente produzione di ormoni da parte della tiroide. Una condizione che determina uno squilibrio in tutto l’organismo, causando, in particolare, un rallentamento dei processi metabolici, ma anche alterazioni del ritmo cardiaco e della pressione, oltre che sintomi muscolo-scheletrici. È una patologia che aumenta parallelamente con l’età: si stima che dopo i 65 anni il 14% della popolazione sia affetta da ipotiroidismo subclinico.
  • Sindrome del malato eutiroideo: anche detta euthyroid sick syndrome è caratterizzata da una condizione in cui i livelli sierici di ormoni tiroidei sono bassi in soggetti che presentano una patologia sistemica non tiroidea ma che sono realmente eutiroidei. La diagnosi si basa sull'esclusione dell'ipotiroidismo.
  • Ipertiroidismo: la tiroide, in questo caso, produce troppi ormoni. Si manifesta, quindi, una condizione chiamata, appunto, ipertiroidismo che causa nervosismo, ansia, iperattività, perdita di peso, battito cardiaco rapido o irregolare.

Perché scegliere Anni Azzurri

Anni Azzurri mette a disposizione dell’utente personale altamente qualificato nonché i migliori strumenti ai fini di percorsi terapeutici efficaci ed assistenza di alti standard qualitativi.

Le RSA Anni Azzurri sono presenti in tutta Italia attraverso una fitta rete di strutture convenzionate volte alla cura del paziente e di eventuali patologie, comprese quelle endocrine.

Torna alle notizie