La vita in Rsa: una mostra la racconta

Presso la Residenza Anni Azzurri Valdaso, a Campofilone (FM), la mostra “I Pianeti sotto le nubi” di Maichol Ciarletta racconta e valorizza, attraverso le foto, il quotidiano di una RSA fatto di una molteplicità di momenti, emozioni, piccoli avvenimenti. La mostra è una delle attività promosse dalla residenza a supporto della qualità della vita degli ospiti ma anche a beneficio della loro stimolazione cognitiva ed emotiva e della socializzazione.

19 dicembre 2024
  • condividi su whatsapp
La vita in Rsa: una mostra la racconta La vita in Rsa: una mostra la racconta

Inaugurata presso la Residenza Anni Azzurri Valdaso, a Campofilone (FM), la mostra “I Pianeti sotto le nubi” con le opere fotografiche di Maichol Ciarletta.

L’esposizione, a cura di Ado Brandimarte e che mette a disposizione nello spazio espositivo anche le audiodescrizioni di ogni opera e le letture dei testi a cura di Natascia Palladio, ha l’obiettivo di raccontare e valorizzare il quotidiano di una RSA fatto di una molteplicità di momenti, emozioni, piccoli avvenimenti.

Il messaggio che è alla base del lavoro è che alcune persone sulla terra, proprio come alcuni pianeti sotto le nubi, sono persone che, nonostante non illuminate dal sole, non smettono di brillare.

La vita in Rsa: una mostra la racconta
La vita in Rsa: una mostra la racconta
La vita in Rsa: una mostra la racconta

“E’ stato un progetto molto bello da condividere con gli organizzatori, i curatori e il fotografo durante lo svolgimento e lo sviluppo – dice Angelica Sabbatini, direttrice della residenza – e ora è davvero emozionante vedere l’allestimento con i suoi risultati visivi finali di questo lavoro e periodo trascorso fianco a fianco in residenza”.

“Una mostra – continua la Sabbatini – che emoziona perché racconta la quotidianità dei nostri ospiti nella nostra residenza. Questo progetto rappresenta una delle attività promosse dalla residenza a supporto della qualità della vita dei nostri ospiti ma anche a beneficio della loro stimolazione cognitiva ed emotiva e della socializzazione”.

“Abbiamo sentito il desiderio di raccontare questa realtà del territorio marchigiano, la residenza Anni Azzurri Valdaso – dicono dall’associazione Contemporary DACS ODV - con la quale si contribuisce alla “salvaguardia” dei nostri anziani proprio come fossero pianeti, “pianeti sotto le nubi” appunto, che meritano di essere invece svelati e valorizzati in quanto persone”.

Dopo l’inaugurazione di mercoledì 18, l’esposizione resterà visitabile presso la residenza di Contrada Valdaso 53/A, fino al 31 gennaio con ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 19

Torna alle notizie