Il servizio domiciliare per anziani consente di fornire supporto e assistenza a soggetti non autosufficienti, attraverso specifici percorsi assistenziali costruiti ad hoc sulla persona richiedente.
Le persone non autosufficienti o in particolari condizioni di fragilità, come ad esempio gli anziani, possono richiedere un servizio di assistenza sanitaria domiciliare.
Si tratta di una tipologia di supporto che coinvolge prestazioni mediche, infermieristiche e riabilitative volte a soddisfare pienamente le specifiche condizioni del richiedente.
Leggi il nostro articolo e scopri come richiedere l'assistenza domiciliare per persone anziane.
Il servizio domiciliare per anziani consente di fornire supporto e assistenza a soggetti non autosufficienti, attraverso specifici percorsi assistenziali costruiti ad hoc sulla persona richiedente.
Tali prestazioni si svolgono presso il domicilio con l’intervento di personale specializzato e qualificato e includono: riabilitazione e fisioterapia, assistenza sanitaria e sociale ed interventi medico specialistici (visite geriatriche, neurologiche e fisiatriche).
Si sviluppa attraverso due diverse tipologie, ciascuna progettata per adattarsi alle esigenze individuali degli utenti:
Esiste una terza opzione, l’ospedalizzazione domiciliare, ovvero una soluzione che estende il concetto di ospedale presso la dimora del paziente, fornendo un’intensiva assistenza medica in ambiente domestico. Ciò include anche la somministrazione di terapie intravenose o la gestione post-operatoria complessa.
Il costo dell’assistenza domiciliare per anziani è variabile in base a diversi fattori e più precisamente la tipologia di servizio fornita e, di conseguenza, la qualifica del personale impiegato.
Una variabile legata ai costi è rappresentata dalla durata e dalla frequenza dei servizi erogati: un paziente che necessita di assistenza specializzata potrebbe sostenere costi più elevati rispetto a chi ha bisogno invece di semplice supporto per attività quotidiane.
Alcuni servizi vengono finanziati dal Sistema Sanitario Nazionale oppure dai Comuni, il che si traduce in una netta riduzione dei costi a carico del soggetto interessato.
L’assistenza domiciliare gratuita offerta attraverso il Servizio Sanitario Nazionale offre prestazioni di alta qualità.
Tuttavia, sebbene i costi siano diversi, optare per l’assistenza domiciliare privata garantisce altri vantaggi, ovvero:
Come anticipato, il paziente può usufruire del servizio di assistenza domiciliare in modo gratuito, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, attivabile tramite il medico di base o a seguito di dimissioni ospedaliere protette.
L’assistenza privata è invece fruibile attraverso una telefonata al numero della struttura prescelta e avviene attraverso professionisti qualificati con specifica formazione nell'ambito domiciliare, garantendo così un approccio diretto e personalizzato alle esigenze del paziente.