Come richiedere assistenza domiciliare per anziani?

Il servizio domiciliare per anziani consente di fornire supporto e assistenza a soggetti non autosufficienti, attraverso specifici percorsi assistenziali costruiti ad hoc sulla persona richiedente.

20 ottobre 2024
  • condividi su whatsapp
Come richiedere assistenza domiciliare per anziani? Come richiedere assistenza domiciliare per anziani?

Le persone non autosufficienti o in particolari condizioni di fragilità, come ad esempio gli anziani, possono richiedere un servizio di assistenza sanitaria domiciliare.

Si tratta di una tipologia di supporto che coinvolge prestazioni mediche, infermieristiche e riabilitative volte a soddisfare pienamente le specifiche condizioni del richiedente.

Leggi il nostro articolo e scopri come richiedere l'assistenza domiciliare per persone anziane.

Come funziona l'assistenza domiciliare per anziani?

Il servizio domiciliare per anziani consente di fornire supporto e assistenza a soggetti non autosufficienti, attraverso specifici percorsi assistenziali costruiti ad hoc sulla persona richiedente.

Tali prestazioni si svolgono presso il domicilio con l’intervento di personale specializzato e qualificato e includono: riabilitazione e fisioterapia, assistenza sanitaria e sociale ed interventi medico specialistici (visite geriatriche, neurologiche e fisiatriche).

Si sviluppa attraverso due diverse tipologie, ciascuna progettata per adattarsi alle esigenze individuali degli utenti:

  • Assistenza integrata (ADI), che si concentra su un approccio olistico, combinando trattamenti medici, riabilitazione e supporto sociale per garantire una cura completa. È indicata per i pazienti che richiedono cure continue ma non necessariamente il ricovero ospedaliero, permettendo loro di rimanere presso la loro abitazione.
  • Assistenza domiciliare programmata (ADP), che prevede visite e trattamenti, appunto, pianificati e regolari, erogati da professionisti che, presso il domicilio, forniscono servizi sanitari specifici come controlli medici di routine oppure fisioterapia. Si tratta di una soluzione particolarmente utile laddove si necessiti di un monitoraggio costante.

Esiste una terza opzione, l’ospedalizzazione domiciliare, ovvero una soluzione che estende il concetto di ospedale presso la dimora del paziente, fornendo un’intensiva assistenza medica in ambiente domestico. Ciò include anche la somministrazione di terapie intravenose o la gestione post-operatoria complessa.

Quanto costa l'assistenza domiciliare per anziani?

Il costo dell’assistenza domiciliare per anziani è variabile in base a diversi fattori e più precisamente la tipologia di servizio fornita e, di conseguenza, la qualifica del personale impiegato.

Una variabile legata ai costi è rappresentata dalla durata e dalla frequenza dei servizi erogati: un paziente che necessita di assistenza specializzata potrebbe sostenere costi più elevati rispetto a chi ha bisogno invece di semplice supporto per attività quotidiane.

Alcuni servizi vengono finanziati dal Sistema Sanitario Nazionale oppure dai Comuni, il che si traduce in una netta riduzione dei costi a carico del soggetto interessato.

Perché scegliere l’assistenza domiciliare privata

L’assistenza domiciliare gratuita offerta attraverso il Servizio Sanitario Nazionale offre prestazioni di alta qualità.

Tuttavia, sebbene i costi siano diversi, optare per l’assistenza domiciliare privata garantisce altri vantaggi, ovvero:

  • Tempi di attivazione immediati: mentre i servizi pubblici potrebbero richiedere il passaggio attraverso il medico di base o la procedura di dimissioni protette ospedaliere, l’accesso all’assistenza privata può essere immediato, contattando direttamente la struttura scelta.
  • Servizi personalizzati e personalizzabili: l’utente ha la possibilità di personalizzare i servizi sulla base delle proprie esigenze. Ciò implica la scelta di professionisti con competenze particolari o la programmazione di visite in orari che meglio si adattano alla routine quotidiana del paziente e della sua famiglia.
  • Personale altamente qualificato: il personale impiegato in un contesto di assistenza privata, può garantire un livello di cura più elevato e specifico per le condizioni del paziente e la disponibilità è sicuramente più immediata.

Come richiedere l'assistenza a domicilio per gli anziani

Come anticipato, il paziente può usufruire del servizio di assistenza domiciliare in modo gratuito, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, attivabile tramite il medico di base o a seguito di dimissioni ospedaliere protette.

L’assistenza privata è invece fruibile attraverso una telefonata al numero della struttura prescelta e avviene attraverso professionisti qualificati con specifica formazione nell'ambito domiciliare, garantendo così un approccio diretto e personalizzato alle esigenze del paziente.

Un tuo familiare anziano necessità di assistenza presso il proprio domicilio? Contatta Anni Azzurri, attiva ora la tua assistenza domiciliare.

Torna alle notizie