Cure Domiciliari in regime privato

Anni Azzurri a Casa

L’esperienza di Anni Azzurri, da oggi a domicilio

Dopo 20 anni di esperienza nelle residenze per anziani, supportando famiglie che hanno affrontato fragilità, decadimento e disabilità dei propri cari, abbiamo creato un servizio di assistenza domiciliare privata, attivo a Milano e Monza.

Cos'è l'assistenza domiciliare?

Per assistenza domiciliare si intendono cure e prestazioni sanitarie fornite direttamente a casa, senza bisogno di spostarsi. 

Anni Azzurri a casa si rivolge a persone anziane, familiari e caregiver, che necessitano di servizi socio-sanitari al domicilio: visite, esami, supporto domestico, riabilitazione e telemonitoraggio. 

Tutte le prestazioni vengono effettuate da professionisti sanitari specializzati e dedicati, come medici, infermieri, OSS e fisioterapisti, coordinati da un Care Manager, che rappresenta l’interlocutore unico e dedicato dell’assistito e della famiglia. 

Quali servizi offre l'assistenza domiciliare Anni Azzurri a casa

L’offerta di Anni Azzurri a casa è personalizzabile, flessibile e costruita in base alle necessità sanitarie e assistenziali specifiche dell’anziano. Comprende:

  1. Piani di assistenza domiciliare
  2. Progetti su misura
  3. Prestazioni sanitarie
  4. Attivazione ricoveri di sollievo
  5. Assistenza domiciliare completa con l’assistente familiare
  6. Supporto al caregiver: il sostegno psicologico

Per info o appuntamenti contattaci

Turn on Javascript!

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci i tuoi dati o chiamaci al numero 02 36507408


I nostri piani di assistenza

Quattro piani di assistenza domiciliare, personalizzabili in base alle specifiche necessità:

foto anziana in teleassistenza cure domiciliari

SMART

Anni Azzurri SMART è dedicato a chi vuole più sicurezza e la serenità di una supervisione sanitaria costante, in assenza di un assistente familiare, o in suo supporto. Per ritardare le difficoltà che richiedono l'inserimento di un assistente famigliare, oppure, per chi è già assistito, per intercettare i segnali di allerta.

Comprende:

  • 1 appuntamento mensile con un infermiere, per valutare complessivamente lo stato di salute ed eventuali bisogni assistenziali
  • Servizio di teleassistenza settimanale
foto infermiera cure domiciliari che prova la pressione ad anziana a casa

LIGHT

Anni Azzurri LIGHT è pensato per chi deve tenere più sotto controllo le condizioni di salute e prevenire un rapido decadimento, attraverso interventi come la supervisione nella gestione dei farmaci, il monitoraggio periodico dei parametri vitali o il supporto psicologico. Il piano offre anche una consulenza del fisioterapista su movimento e attività fisica, adattamento del domicilio e supporto nella gestione delle pratiche burocratiche. Comprende una supervisione medica, con visita e follow-up periodici.

Comprende:

  • 1 visita medica domiciliare trimestrale
  • 2 appuntamenti alla settimana con professionisti sanitari (infermiere, fisioterapista, logoterapista)
  • Servizio di teleassistenza settimanale
foto fisioterapista cure domiciliari che fa trattamento ad anziano a casa

REHAB

Anni Azzurri REHAB è dedicato a chi necessita di riabilitazione, a seguito dell’aggravarsi di una situazione cronica o dopo le dimissioni da una struttura specializzata. Viene definito un piano riabilitativo individuale, con interventi specifici, come la fisioterapia o la logoterapia, e la supervisione medica.

Comprende:

  • 1 visita medica trimestrale
  • 1 appuntamento infermieristico quindicinale
  • Teleassistenza infermieristica quindicinale
  • 2-3 appuntamenti alla settimana con professionisti sanitari della riabilitazione (fisioterapista, logoterapista)
  • Servizio di tele-chiamata settimanale
foto medico cure domiciliari che visita anziano a casa

INTENSIVE

Anni Azzurri INTENSIVE è pensato per chi ha bisogno di assistenza domiciliare intensiva. È ideale per accompagnare al domicilio il paziente dopo un ricovero, proseguendo le cure post-dimissione, sotto supervisione medica, così da evitare la riacutizzazione e prevenire nuovi ingressi in ospedale. Prevede inoltre un supporto nella preparazione dell’ambiente domestico, adattandolo ai nuovi bisogni.

Comprende:

  • 1 visita medica mensile
  • 1 appuntamento settimanale con un infermiere per supervisione
  • 2 appuntamenti settimanali con operatori sanitari dedicati (es. fisioterapista, logopedista)
  • 5 appuntamenti settimanali con un Operatore Socio Sanitario
  • Servizio di teleassistenza

Gli interventi dei vari professionisti sanitari saranno pianificati dal Care Manager, concordati con il medico e valutati rispetto al bisogno, all’evoluzione del quadro clinico e al raggiungimento degli obiettivi condivisi con l’assistito e la famiglia.

Chi è il Care Manager?

È un professionista sanitario, solitamente infermiere, che gestisce, come interlocutore unico e dedicato, tutti i servizi di assistenza domiciliare:

  • servizi sanitari, come esami diagnostici realizzati direttamente a casa, visite specialistiche e prestazioni infermieristiche, fisioterapiche e logopediche;
  • servizi alla persona, quali assistenza sociale, supporto nelle attività domestiche, nelle piccole commissioni quotidiane o nelle pratiche burocratiche e assistenza domiciliare (con partner convenzionati);
  • servizi di telemedicina e teleassistenza, che grazie alla tecnologia abbattono la distanza tra professionisti sanitari e paziente.

 Si avvale di un team multidisciplinare composto da medici, infermieri, OSS, fisioterapisti, psicologi, logopedisti e assistenti sociali.


Progetti su misura

È possibile pianificare un percorso di cura e assistenza domiciliare completamente personalizzato, acquistando prestazioni singole o pacchetti di sedute.

Il costo sarà quotato ad hoc sullo specifico intervento.


Come si accede al servizio di assistenza domiciliare

Per attivare i piani di assistenza domiciliare, dopo un primo colloquio telefonico, ti invieremo un preventivo per una prima valutazione domiciliare infermieristica o multidisciplinare.

Potremo così elaborare un progetto su misura o consigliare il piano più adatto alle tue esigenze.

In caso di sottoscrizione di un piano, il costo dell’intervento di valutazione sarà integrato nel costo mensile.

Per le richieste di singole prestazioni, o pacchetti di prestazioni specialistiche (come 10 sedute di fisioterapia), ti invieremo un preventivo dopo un colloquio telefonico. Ricevuta l’accettazione, concorderemo i tempi dell’intervento.

Cosa garantiamo

  • Risposta a una richiesta di contatto (via mail, form sul sito o segreteria telefonica) in 3 ore lavorative
  • Invio del preventivo entro 24 ore dal colloquio telefonico di valutazione preliminare
  • Descrizione dettagliata degli interventi proposti allegata a ogni preventivo.
  • Rendicontazione mensile delle prestazioni erogate nei piani di assistenza domiciliare

Le prestazioni

La nostra équipe di professionisti sanitari è in grado di fornire le seguenti prestazioni, in regime privato:

  • Visita medica generica a domicilio
  • Televisita medica
  • Televisita psichiatrica o psicogeriatrica

Tutti i nostri medici sono esperti nelle problematiche della terza e quarta età.

  • Radiografie
  • Elettrocardiogrammi
  • Prelievi ematici per esami di laboratorio

I nostri Infermieri possono fornire prestazioni quali:

  • Medicazioni (es. ferite chirurgiche, lesioni da decubito, stomie, etc.)
  • Iniezione intramuscolare sottocutanea o per via endovenosa di farmaci
  • Clistere evacuativo
  • Fleboclisi
  • Gestione del catetere vescicale
  • Prelievi
  • Teleassistenza infermieristica
  • Fisioterapia manuale
  • Rieducazione posturale
  • Riabilitazione ortopedica, neurologica o pneumologica
  • Riabilitazione logopedica (anche in caso di disfagia)
  • Riabilitazione cognitiva e comportamentale in teleriabilitazione

Gli interventi sono realizzati da fisioterapisti, logoterapisti, psicologi e terapisti della riabilitazione psichiatrica.

La vita quotidiana richiede spesso supporto anche nelle attività più semplici. I nostri professionisti possono intervenire in caso di bisogno per:

  • Igiene della persona
  • Assistenza al pasto
  • Accompagnamento a visite mediche
  • Supporto nelle piccole commissioni quotidiane (spesa, posta, ritiro farmaci prescritti, ecc.)
  • Compagnia in casa o per una passeggiata all’aperto

È comune che il caregiver si senta perso o impreparato di fronte alle necessità del proprio caro: le spiegazioni dei nostri professionisti possono rendere l’assistenza meno faticosa e più sicura.

  • Formazione per la mobilizzazione manuale e con ausili (svolta dal fisioterapista)
  • Formazione per l'assistenza quotidiana (con un infermiere)
  • Percorsi di psico-educazione in telemedicina finalizzati a:
    • Fornire informazioni sulla condizione dell’anziano e sulla sua evoluzione
    • Offrire indicazioni pratiche su come affrontare e gestire i problemi comportamentali del proprio caro nella vita di tutti i giorni
    • Ridurre lo stress del caregiver
Orientarsi attraverso le complessità burocratiche connesse alla richiesta di sussidi, l’amministrazione dei beni familiari o semplicemente nella gestione dei contratti di lavoro degli assistenti familiari può risultare molto impegnativo. L'assistente sociale e il procuratore d’aiuto di Anni Azzurri possono offrire:
  • Colloqui di orientamento in teleassistenza
  • Supporto nella ricognizione delle risorse familiari e consulenza sull'attivazione di possibili forme di sostegno
  • Supporto nell’analisi organizzativa del bisogno di servizi alla persona
  • Supporto alla famiglia nei percorsi di richiesta di invalidità civile, indennità di accompagnamento, amministrazione di sostegno.

Se desideri avere più informazioni sulle singole prestazioni, sui pacchetti di prestazioni specialistiche o sui piani di assistenza, contattaci:
Turn on Javascript!

Attivazione di ricoveri di sollievo

In alcuni momenti, anche limitati a un periodo di tempo specifico, la gestione della persona anziana al domicilio non è sostenibile,

La rete di Anni Azzurri consente di costruire percorsi agevolati per l’ingresso nelle nostre strutture.

assistenza infermieristica a domicilio


Assistenza domiciliare completa con l’assistente familiare

Per chi deve organizzare la gestione completa del proprio caro al domicilio, Anni Azzurri ha sviluppato un servizio di assistenza domiciliare che prevede:

  • l’intervento di un infermiere per una valutazione preliminare dei bisogni assistenziali e dei rischi sanitari, nell’ambiente di vita quotidiana. È previsto anche un elettrocardiogramma di controllo;
  • la consulenza di un professionista esperto che accompagna nell’individuazione, selezione e conseguente attivazione di società partner, accreditate con Anni Azzurri, che erogano servizi per la persona e la famiglia (servizio badanti, assistenti familiari, in convivenza o a ore), con l’obiettivo di trovare la figura più in linea con le esigenze sociali e sanitarie dell’assistito;
  • l’attivazione di un servizio di teleassistenza infermieristica (per un mese) utile a supportare la famiglia durante la fase dell’eventuale inserimento dell’Assistente Familiare e a monitorare l'evoluzione della salute e dei bisogni dell’assistito.

Se necessario, è incluso l'orientamento per l’attivazione di sussidi e agevolazioni pubbliche.

È possibile attivare anche consulenze specifiche sulla gestione del contratto del lavoratore domestico (permessi, ferie, riposi, ecc.).

*L’assistente familiare viene gestito direttamente dalle agenzie accreditate con Anni Azzurri.


Supporto al caregiver: il sostegno psicologico

Durante la gestione del proprio caro, soprattutto in presenza di decadimento cognitivo e demenze, il caregiver principale, ma anche gli altri familiari, possono andare incontro a momenti di particolare difficoltà e livelli di stress potenzialmente critici.

Per un supporto completo, Anni Azzurri, insieme a Neomesia, ha sviluppato un percorso di sostegno psicologico per i caregiver.

Totalmente in telemedicina, prevede una prima visita di valutazione gratuita, colloqui con lo specialista e un incontro di follow-up.

Per la sua salute, per la tua tranquillità.

Siamo attivi nella città di Milano, in tutta la sua area metropolitana e nella provincia di Monza e della Brianza.