Cure domiciliari

Non si tratta solo di curare ma di prendersi cura

Cosa sono le cure domiciliari?

Le cure domiciliari garantiscono al paziente una vita dignitosa tra le mura della sua abitazione, nella quotidianità, tra i ricordi e i propri spazi. La casa viene infatti percepita e considerata come lo spazio di cura principale dove medici e personale qualificato erogano assistenza e supporto al paziente senza alterarne lo stato emotivo.

Si tratta di veri percorsi assistenziali a domicilio, che coinvolgono trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici e tutto ciò che è necessario a stabilizzare il quadro clinico del paziente, migliorandone la vita e cercando di limitare il declino funzionale.

Chi ha diritto alle cure domiciliari?

Le cure domiciliari hanno l’obiettivo di offrire l’assistenza adeguata a chi, in un determinato momento, non può raggiungere strutture assistenziali a causa di difficoltà motorie o gravi limitazioni funzionali che non consentono il trasporto con i più comuni mezzi.

Nello specifico, vengono offerte a persone che soffrono di malattie invalidanti, acute o croniche, ad anziani non autosufficienti oppure a portatori di handicap e, infine, a malati terminali.

La visita a domicilio del medico di base è un esempio pratico ed è finalizzata al supporto di pazienti con difficoltà di deambulazione. Si tratta di una tipologia di assistenza limitata nel tempo, rinnovabile laddove le condizioni dell’assistito non migliorino oppure peggiorino.

Come funzionano le cure domiciliari

Le tipologie di cure domiciliari sono due e si differenziano in base ai bisogni del paziente e alla complessità degli interventi che egli necessita:

  • Assistenza Domiciliare Programmata (ADP): si tratta del livello assistenziale base che include l’erogazione di prestazioni mediche, infermieristiche e/o riabilitative nei limiti del periodo della malattia.
  • Assistenza Domiciliare Integrata (ADI): un insieme integrato di trattamenti multidisciplinari che coinvolge prestazioni professionali di diverso tipo (mediche, infermieristiche, riabilitative oppure assistenziali) erogate direttamente presso il domicilio del paziente.

Il paziente che ha accesso a questa tipologia di cure presenta condizioni di salute gravi e necessita di continuità assistenziale e trattamenti pianificati nel tempo.

Questa tipologia di assistenza si suddivide, a sua volta in tre livelli:

Cure domiciliari integrate di primo e secondo livello, che si rivolgono a persone che non presentano condizioni particolarmente invalidanti ma necessitano di assistenza costante su 5 o 6 giorni (ad esempio chi soffre di malattie croniche come diabete o cirrosi epatica);

Cure domiciliari integrate di terzo livello: le prestazioni professionali concepite ed erogate a pazienti che presentano condizioni assai complesse nonché instabilità clinica e che richiedono una continuità assistenziale e trattamenti sette giorni a settimana, in modo costante e, quindi, quotidiano. Questa tipologia di cure supporta notevolmente familiari e caregiver ed è concepita per malati terminali o affetti da malattie neurologiche degenerative in fase avanzata.

Le cure domiciliari di Anni Azzurri

Un’ampia scelta di servizi domiciliari in convenzione o in regime privato con tutta la qualità e la professionalità degli specialisti Anni Azzurri.

Le Cure Domiciliari di Anni Azzurri a Casa offrono servizi differenziati per rispondere alle esigenze di cura e assistenza al domicilio di persone non autosufficienti e in condizioni di fragilità.

Anni Azzurri a Casa offre percorsi di cura integrati con trattamenti medici, riabilitativi e infermieristici, finalizzati alla stabilizzazione del quadro clinico e al rallentamento del declino funzionale. Questo servizio dispone anche di interventi di supporto alla vita quotidiana degli assistiti.

Anni Azzurri a Casa offre servizi di:

  • Cure Domiciliari in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nei territori delle ASST di Monza, ASST Brianza e nei comuni confinanti con ASST di Monza. Le Cure Domiciliari sono attivate sulla base della prescrizione del medico di medicina generale (MMG), del pediatra di libera scelta o a seguito di dimissione ospedaliera.
  • Cure Domiciliari in regime privato dove è possibile richiedere prestazioni sanitarie (visite mediche, attività riabilitative e infermieristiche), servizi completi con l’integrazione dell’assistente familiare (badante) e interventi a supporto del caregiver familiare (formazione e supporto psicologico, attivazione di ricoveri di sollievo).

Per info o appuntamenti contattaci

Turn on Javascript!

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci i tuoi dati o chiama il numero di telefono 02 36507408