Le residenze Anni Azzurri, dal 1 luglio 2017 parte integrante della società KOS Care, sono nate per dare risposte efficaci a un’esigenza sempre più sentita nella realtà di oggi: l’assistenza agli anziani. In Italia, come nel resto d’Europa e dei Paesi industrializzati, oggi si vive più a lungo. Ma le persone sono esposte più a lungo all’usura del tempo, alle malattie degenerative, ai malanni della vecchiaia. Inoltre, i ritmi di vita e la struttura della famiglia moderna non sempre consentono di assistere al meglio i propri membri anziani, soprattutto se non più autosufficienti, tenendo costantemente conto di tutte le loro esigenze: cure mediche, sostegno nelle attività quotidiane, bisogni psicologici e relazionali.
Le tendenze demografiche parlano chiaro: la popolazione anziana è destinata ad aumentare e rappresenterà, nei prossimi anni, una percentuale sempre maggiore sul totale degli italiani. A gennaio 2010, in Italia le persone di 65 anni e oltre erano già il 20,2% della popolazione e le stime ci dicono che nel 2027 saranno oltre il 26%.
La sfida del futuro richiede operatori capaci di sviluppare specifiche aree di eccellenza, che riconoscano la centralità della persona e siano in grado di rispondere con tempestività alle richieste del territorio.
È questa la nostra visione. È questo il motivo per cui abbiamo realizzato in Italia oltre 40 Residenze dedicate alla terza età in 8 regioni del centro e nord Italia (Lombardia, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Marche, Lazio) per un totale di più di 5000 posti letto e oltre 2000 dipendenti.
Questi numeri fanno di Anni Azzurri una grande realtà italiana interamente dedicata all’assistenza degli anziani. Nelle nostre strutture, delle quali fanno parte anche Centri Diurni Integrati, si trovano nuclei specializzati per Alzheimer, stati vegetativi, sclerosi multipla, SLA, disabilità acquisite e difficoltà respiratorie e personale specializzato continuamente aggiornato attraverso una formazione costante, che mette ogni giorno le proprie competenze al servizio degli anziani e delle loro famiglie. Persone al servizio di persone.