17 marzo 2023
Conoscere la differenza tra casa di riposo e RSA è fondamentale per poter scegliere la soluzione che meglio si adatta a particolari esigenze, laddove necessario.
Il presidente della regione Piemonte è stato accompagnato dai dirigenti del Gruppo KOS. L’inaugurazione ufficiale in primavera.
La piattaforma digital del benessere è sbarcata in presenza nelle Residenze Sant’Ambrogio e Polo Geriatrico di Milano, coinvolgendo gli ospiti in un’esperienza inedita e con esiti positivi.
Si torna sempre più alla normalità, le ultime novità per chi viene a trovare i nostri ospiti.
Gli ospiti della RSA Villalba lo raccontano a Benvenuti in TV.
Abbiamo raccolte alcune storie che potrete ascoltare su Spotify o su Radio Anni Azzurri nel nuovo podcast “Anni Azzurri Love”.
Come ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria.
Le Residenze Anni Azzurri liguri stanno avviando una bella iniziativa di terapia occupazionale con carattere ludico e ricreativo ma che prospetta di avere anche una forte valenza terapeutica.
Alcuni ospiti della Residenza Anni Azzurri San Sisto sono stati accompagnati dai loro operatori sanitari ad assistere al match di serie A di basket in carrozzina tra la Special Sport Bergamo e la capolista del campionato, i marchigiani del Santo Stefano KOS Group. L’iniziativa è molto piaciuta e verrà presto replicata.
Festa, sorrisi e condivisione: sabato 14 gennaio la vita delle Residenze Anni Azzurri Parco Sempione, Mirasole e Polo Geriatrico Riabilitativo Milano si è movimentata con l’arrivo dei volontari del Gruppo KOS.
Con il nuovo anno cambiano parzialmente le modalità di accesso dei visitatori nelle nostre RSA.
Un sito web fruibile dalle persone ipovedenti, con disturbi e disabilità cognitive o affette da epilessia fotosensibile.
Consigli, video tutorial e indicazioni pratiche per affrontare le sfide di tutti i giorni.
Impreziosire gli ambienti della Residenza e arricchirli con un tripudio di bellezza ed arte, incuriosire e interessare gli ospiti, farli sentire parte integrante di in un evento importante per il territorio.
Sulle note di Oh Happy Day, anche quest’anno Anni Azzurri dedica una canzone a tutti gli ospiti e operatori per un affettuoso augurio di buon Natale.
Delle Residenze Anni Azzurri candidate, 19 hanno ottenuto il massimo del riconoscimento (3 Bollini), e 9 strutture sono state premiate con 2 Bollini.
Supportare le famiglie nella cura ed assistenza del proprio caro, non autosufficiente oppure autosufficiente ma in una condizione di fragilità che richiede di ricevere singoli interventi assistenziali.
Il servizio Customer Care di Anni Azzurri si arricchisce di un nuovo strumento, per poter rispondere a tutte le domande dei caregiver in modo veloce e smart, coniugando competenza e innovazione.
Prenderà il via nei primi mesi del 2023 con lo scopo di contrastare la carenza di personale sanitario e offrire opportunità di lavoro per i candidati, grazie al tirocinio nelle strutture del Gruppo KOS nelle Marche.
Ha preso il via il primo ottobre il progetto di Clown Terapia della Residenza Anni Azzurri Idice di Castenaso (Bologna) insieme ai volontari dell’Associazione Clown 2.0 di Bologna.
Il nuovo Centro sarà guidato dall’ex primario del reparto di pneumologia dell’Ospedale di Lavagna, il dott. Luigi Calcagno.
Il personale delle Residenze Anni Azzurri si mette davanti alla telecamera per raccontare l’impegno, la passione e la motivazione che contraddistinguono la propria attività lavorativa.
Creare una società più amichevole nei confronti delle persone che vivono con la demenza.
L’esperienza delle nostre 56 RSA si fa digitale per rispondere a tutte le domande dei caregiver.
Il Gruppo KOS di cui Anni Azzurri è parte, pubblica il primo Bilancio di Sostenibilità volto a migliorare la qualità delle cure, l’attenzione alle persone e all’efficienza energetica.
Come affrontare il tabù della sessualità tra gli anziani e gestire correttamente gli approcci.
Una figura formata e specializzata nell’assistenza, oggi sempre più centrale per favorire il benessere dei pazienti.
Da che cosa dipende questa sensibilità dell’uomo rispetto alla compagnia degli animali?
Un progetto realizzato da Radiomamma, in collaborazione con Residenze Anni Azzurri, per fornire un aiuto concreto alle famiglie e ai caregiver del territorio milanese.