Tutto quello che ti serve sapere
È una pratica che richiede la struttura. Quasi tutte le nostre strutture sono convenzionate con la ASL. In Regione Lombardia per poter accedere in RSA non è richiesto nessun convenzionamento con la ASL da parte dell’utente.
Il convenzionamento con il Comune lo si puo ottenere solo se si è in una grave situazione di indigenza, per qualsiasi informazione occorre recarsi dai servizi sociali del comune di residenza.
Dipende dalle situazioni, il convenzionamento della regione è concesso tramite l’ente gestore e non al singolo utente.
I tempi nelle nostre strutture sono abbastanza rapidi e dipendono essenzialmente dalla disponibilità immediata o meno della tipologia di sistemazione prescelta. Vanno da 2 a 10 giorni, talvolta è possibile accedere anche in giornata.
E’ possibile solo laddove non vi è lista di attesa per utenti della regione. Il ricovero di ospiti extra regione comporta il pagamento di una retta alberghiera differente.
In tutte le nostre strutture è presente un nucleo protetto ovvero un posto in cui cè una maggiore protezione per gli ospiti con decadimento cognitivo importante e quindi anche affetti da HZ.
Il posto viene mantenuto dietro il pagamento della retta alberghiera oppure è possibile richiedere le dimissioni dalla struttura e una volta terminata la degenza ospedaliera richiedere un nuovo inserimento presso la struttura.
Certo è possibile laddove la situazione sanitaria lo permette. Non ci sono delle regole uguali per tutti, ma valutabili di caso in caso; l’assenza dalla struttura può essere per alcune ore al giorno o anche per periodi piu lunghi.
Gli animali stanziali in struttura non sono ammessi; ma se l’animale è di piccola taglia può frequentare la residenza ogni qual volta il parente viene a far visita al proprio caro.
Certo, l’auto può essere portata in struttura e può essere posteggiata gratuitamente nel parcheggio della residenza, laddove presente. Per l’utilizzo, occorre sempre avere una valutazione sanitaria da parte del medico di struttura.
Certo, è possibile portare nella propria camera e riporli nel proprio spazio soprammobili e piccoli oggetti di arredo; i mobili è preferibile non portarli anche per ragioni di sicurezza in quanto tutte le attrezzature presenti in residenza sono di ottimo pregio e non infiammabili. Le nostre residenze sono dotate di arredi confortevoli per garantire un comodo soggiorno. Anche in questo caso comunque le situazioni si valutano singolarmente.
Certo, è possibile condividere la stanza con il proprio coniuge compatibilmente con il quadro clinico-sanitario.
Certo, nelle nostre residenze è possibile fare anche ricoveri temporanei e per brevi periodi oppure richiedere il trasferimento in altra struttura o il rientro al domicilio dando 15 giorni di preavviso.
Se gli ausili sono a uso continuativo e già se ne faceva uso al proprio domicilio occorre portarli anche in residenza. Laddove invece non ancora presenti, la struttura fornisce gli ausili di sua proprietà fintanto che vengano sbrigate le pratica per l’ottenimento di quelli personali.
Non hai trovato
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.