Convegno ECM
6° Memorial Enrico Furlini
Decennale 2009-2019
Sabato 16 Novembre 2019, Volpiano (TO)
Questa VI edizione rappresenta per il Circolo Culturale Tavola di Smeraldo il raggiungimento di un grande risultato: il Decennale, meta che identifica il consolidarsi effettivo dell'iniziativa sul territorio.
Dai primi anni, questa esperienza è stata condivisa con Residenze Anni Azzurri, dando vita ad un evento unico nel suo genere: aperto alla popolazione che può riflettere con i sanitari sulle tematiche proposte creando un dialogo continuo.
Quest'anno speciale affronterà temi speciali: allocazione delle risorse, è giusto dare tutto a tutti o meglio non sarebbe dare il giusto a chi lo merita?
Ma di quali meriti si sta parlando? Meriti "morali" o "sanitari"?
L'accanito fumatore che per scelta decide di aspirare sostanze altamente tossiche ha diritto alle cure come chi per questioni genetiche va incontro a malattie degenerative altrettanto gravi?
Inoltre, nuovi e sempre più costosi farmaci si stanno presentando sul mercato: in particolare nell'ambiente geriatrico nascono "molecole miracolose" che potrebbero addirittura allontanare la vecchiaia con tutti i suoi annessi e connessi legati alle disabilità e perdita funzionale.
Quanto il nostro agire medico sanitario si basa su prove di efficacia garantendo al paziente una cura adeguata ai suoi problemi?
Un'ultima osservazione: i medici sono responsabili di aver contribuito alla distorta concezione del diritto alla salute come sinonimo di diritto alla cura della malattia e di aver esageratamente enfatizzato il valore delle conquiste della medicina diagnostica e terapeutica sulla salute generando false aspettative e utopiche soluzioni a problemi non risolvibili.
Come usciremo da questo paradosso?
09:00 Saluto delle autorità.
Emanuele De Zuanne (Sindaco di Volpiano)
Giovanni Caruso (Direttore Distretto Settimo T.se ASLTO4)
09:30 Lettura Magistrale.
Dalla magia all’etnomedicina. Diagnosi e terapia nella cultura popolare
Massimo Centini (Antropologo)
PRIMA SESSIONE
10:00 Aspetti clinici: criticità e proposte.
Presidente: Giovanni Caruso
Moderatori: Piero Secreto, Laura Raimondo
10:15 La funzione epidemiologica nell'attuale contesto economico e sociale
Giuseppe Gulino (Direzione ASL TO 4, Specialista in Epidemiologia e Sanità PubblicaASLTO4)
10:35 Coffee break
11:00 La crisi della EMB e le nuove tendenze della pratica clinica
Claudio Costantini (Presidente Sezione Piemonte e Valle D’Aosta Società Scientifica SIGOT - Direttore Sanitario RSA “CHIABRERA34” - Torino)
11:20 Antibiotici: questi sconosciuti - Sempre e solo come prima scelta?
Piergiorgio Bertucci (Specialista in Medicina Tropicale - Infettivologo ASL TO4 per i PP.OO. di Chivasso e Ciriè - Referente Infettivologo Commissione Infezioni Ospedaliere ASL TO4)
11:40 Risvolti medico legali delle scelte in ambito sanitario
Giovanni Presta (Direttore Struttura Complessa medicina Legale ASL TO 4)
12:00 Nuovi farmaci e demenze: una salvezza reale o apparente?
Claudio Geda (Direttore Struttura Complessa di Neurologia ASLTO4 Chivasso-Ivrea)
12:20 Qualità erogata e qualità percepita: le ragioni di una eterna discrepanza
Marco Cavallo (Professore Associato in Psicologia Clinica - neuropsicologia Clinica presso l’Università degli Studi eCampus di Novedrate)
12:40 Discussione
13:00 Lunch
SECONDA SESSIONE
14:30 Aspetti bioetici: riflessioni su …
Moderatori: Maurizio Mori, Marco Bo
14:45 Le cure di fine vita e l'anestesista rianimatore
Enzo Castenetto (Direttore Dipartimento Anestesia e Rianimazione ASL TO4)
15:05 Diritti e doveri del SSN e dei cittadini
Maurizio Mori (Presidente della Consulta di Bioetica Onlus)
15:25 Come muoiono gli anziani oggi? Muoiono in ospedale…
Guido Pancani (Dirigente medico di primo livello medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza AOU San Luigi Orbassano)
15:45 L’allocazione delle risorse in sanità: sulla base di quali principi e con quali criteri?
Marco Bo (Medico Specialista convenzionato, SC Medicina Legale, ASL TO5 – Consulta di Bioetica onlus)
16:05 Discussione
TERZA SESSIONE
16:25 Tavola Rotonda: setting di cure diversi a confronto… problemi? Soluzioni?
Moderatore: Daniele Lucca
Giornalista (Nadia Bergamini)
Responsabile di struttura residenziale (Francesca Simonato)
Associazione Italiana malati di Alzheimer (Franco Ferlisi)
Infermiera di Cure Domiciliari (Elisabetta Iacono Pezzillo)
Equipe Territoriale MMG Volpiano – San Benigno (Maura Piscitello)
Assistente sociale (Francesca Mondini)
18:30 Discussione finale
19:00 Valutazione dell’apprendimento
Tutte le figure sanitarie, Assistenti Sociali.
La soglia minima di partecipazione richiesta, indipendentemente dalla durata dell’evento, è del 100%.
Sono stati richiesti crediti ECM Regione Lombardia e Crediti Formativi Ordine Assistenti Sociali Regione Piemonte.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto una partecipazione del 100% e superato il questionario di apprendimento obbligatorio.
La partecipazione agli incontri è gratuita e su iscrizione fino al raggiungimento dei 100 posti disponibili.
L'accesso alla sala è libero e gratuito per tutti i cittadini interessati.
Sandy Furlini, Katia Somà, Piergiorgio Bertucci, Giuseppe Gulino, Laura Raimondo
Sandy Furlini e Katia Somà
Nell'occasione verrà celebrato:
Premio Letterario Nazionale "Enrico Furlini" VI Edizione
Decennale 2009-2019
Celebrazione del Premio e Spettacolo Teatrale a partire dalle 20:30.
Ospite d'onore: Alessandro Quasimodo
Ingresso Libero e Gratuito.
Sala Polivalente
Via Trieste, 1 - 10088 Volpiano (TO)
Indicazioni stradali >>
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.