Focus sulle vaccinazioni e la nuova legge riguardo alla loro obbligatorietà, un argomento di grande attualità che verrà illustrato da importanti professionisti giunti per fare chiarezza sulla nebbia che avvolge il tema.
La sessualità in età senile resta, nonostante l’emancipazione della nostra società, un tabù. Noi siamo la nostra sessualità. La indossiamo quotidianamente e, nelle varie fasi della nostra vita, impariamo a gestirla. Ma come comportarsi quando a viverla sono persone anziane con problematiche dementigene?
Questo progetto formativo si pone come obiettivo primario quello di stimolare i destinatari a riflettere su quanto ricoprano un ruolo professionale fondamentale nel processo di cura dell’Ospite, e su quanto possano incidere positivamente sulla qualità dello stesso incrementando le capacità relazionali che mettono in campo quotidianamente nel loro lavoro.
Il percorso formativo è costituito da una serie di interventi - gestiti da esperti di scrittura creativa, teatro, danza e cinema - e mira ad accompagnare il care giver in una “indagine interiore” sul significato di “prendersi cura” di una persona “cambiata” dalla demenza.
L’intelligenza emotiva: aspetti teorici e ricaduta nel rapporto con l’Altro. L’Operatore sanitario e le proprie emozioni: analizzarle dentro di sé e imparare a gestirle. La gestione delle emozioni del Malato e il loro impatto sulle emozioni dell’Operatore. Gestire le emozioni dei colleghi e dei familiari.
Il percorso formativo intende focalizzare l’attenzione su alcune strategie da adottare per costruire relazioni umane dotate di senso e di significato in un’ottica di miglioramento dell’assistenza offerta all’anziano e della vita nei servizi. Presso la Residenza Abitare il Tempo.
Il corso è organizzato in collaborazione con la R.S.A. Beato Angelico di Borgo San Lorenzo e con le due A.F.T. del Mugello, ed è rivolto principalmente ai Medici di Medicina Generale del Mugello. La realtà sociale e sanitaria del territorio si sta rapidamente modificando e vede oltre 50 medici di famiglia sempre più impegnati dalle patologie non-oncologiche e soprattutto dai malati di demenza senile, che vanno seguiti a lungo tanto a domicilio che attraverso i circa 700 posti letto delle strutture del Mugello. Questo primo incontro formativo è suddiviso in tre argomenti, aperti dalla medicina narrativa e dalla bioetica, e seguiti da quello intorno a un momento cruciale del percorso di malattia, la pianificazione delle cure. Infine viene messo l’accento sulle relazioni e la comunicazione interpersonale.
Il Servizio cure domiciliari ADI assicura alle persone fragili (anziani e disabili, in primo luogo, ma non solo) assistenza socio-sanitaria adeguata alle loro condizioni di salute volta ad evitare e rallentare l’allontanamento dai propri cari, per mezzo di prestazioni a domicilio.
Proseguono i percorsi a sostegno del Care Giver e dei suoi componenti fragili" (dgr 2942/2014. L'incontro si tiene presso la Residenza Anni Azzurri Parco Sempione.
Il corso è rivolto a operatori sanitari di RSA, con l’obiettivo di sviluppare la consapevolezza dell’importanza della comunicazione interpersonale e delle dinamiche intercorrenti nel lavoro di gruppo. Il corso si tiene presso la Residenza Anni Azzurri Parco Sempione.
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.