L'evento formativo si articola in una prima parte introduttiva sui percorsi evolutivi della medicina di genere e in una seconda parte dedicata ad alcune tematiche in ambito psichiatrico, riabilitativo e cardiologico volta a rappresentare una esemplificazione dell'approccio di genere nella pratica clinica.
Il convegno ha l’obiettivo di sviluppare una conoscenza di base delle principali forme di disabilità cognitiva, fino alle forme di demenza e di trasmettere competenze pratiche per la cura del paziente, sia sul piano motorio che su quello psico-cognitivo.
Diritti e doveri dell’Assistente Sociale e dell’utente tra dilemmi morali e quesiti etici.
I contenuti offerti ai partecipanti propongono tecniche concrete in grado disupportare il lavoro quotidiano per dare una corretta risposta ai bisogni del paziente ospite di una RSA.
I contenuti offerti ai partecipanti propongono tecniche concrete in grado disupportare il lavoro quotidiano per dare una corretta risposta ai bisogni del paziente ospite di una RSA.
18° Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria.
"Eticamente sensibile" tra eutanasia da un lato e strenua difesa della vita dall'altro.
Gli anziani al domicilio con difficoltà di cammino rappresentano un problema, sia per la propria sicurezza che per la salute dei famigliari che li assistono. L’incontro vuole offrire spunti di riflessione sulle difficoltà effettive e percepite da parte dei parenti nella gestione di una persona anziana con delle limitazioni funzionali.
Diritti e doveri dell’Assistente Sociale e dell’utente tra dilemmi morali e quesiti etici.
Il percorso formativo mira ad accompagnare il caregiver professionale a prendere consapevolezza che una componente sana e creativa ancora esiste nell'anziano fragile e con demenza e può essere s-velata.
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.