La Residenza Anni Azzurri B. Franchiolo vi invita al primo di quattro incontri sulle nostre radici. Il fulcro saranno le nostre tradizioni, dalle origini di una città conosciuta in tutto il mondo per la canzone italiana alla quotidianità della vita contadina, dai percorsi lungo il nostro entroterra agli splendidi scenari delle Alpi che si affacciano sul mare… In questo primo giorno si parlerà della storia di Sanremo, dalle tradizioni contadine alle favolose attività marinaresche di una vita passata da non dimenticare MAI.
Presso la Residenza Anni Azzurri Parco Sempione si parla con l'autrice del romanzo che affronta la difficoltà dell’arrivo dell’Alzheimer in una normalissima casa, in una normale famiglia. Inizio ore 10:30.
Appuntamento dell'Università della Terza Età presso la Residenza Anni Azzurri Mirasole, a cura di Michela Zucca.
La Residenza San Luca organizza un ciclo di incontri per scoprire insieme il meraviglioso patrimonio artistico di Milano. Il viaggio parte martedì 26 aprile 2016 alle ore 16, con il celebre Cenacolo dipinto da Leonardo. A guidarci in questo viaggio un grande esperto di storia dell’arte, il dott. Massimo d’Antico. La partecipazione è libera e gratuita. Seguirà piccolo rinfresco.
Incontro presso la Residenza Anni Azzurri Parco Sempione sul tema del parlare e del comunicare nella vita quotidiana con persone con demenza. Inizio ore 17:00.
Presso la residenza Quarto d'Altino, direttamente dal Texas, il coro americano si propone gratuitamente in un coro Gospel. Per l'occsione la residenza allestirà un ricco buffet.
Appuntamento dell'Università della Terza Età presso la Residenza Anni Azzurri Parco Sempione, a cura di Luciana Monzi.
Appuntamento dell'Università della Terza Età presso la Residenza Anni Azzurri Mirasole, a cura di Simone Sancassani.
Presso la Residenza Anni Azzurri S. Ambrogio, a partire dalle ore 16. Prendersi cura di una persona con malattia di Alzheimer non è semplice: capita di chiedersi cosa sarebbe opportuno fare o dire, cosa bisognerebbe evitare. Nell’incontro verranno fornite informazioni sulla malattia e sulle tecniche di comunicazione e relazione in grado di migliorare la vita dei nostri cari e la nostra. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita.
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.