Corso ECM
Comunicare efficacemente con la persona aggressiva
Rezzato (BS), 5 aprile 2019
I contenuti sono declinati con particolare attenzione alle dinamiche relazionali vissute quotidianamente da operatori sanitari e ospiti anziani inseriti in Strutture Protette.
Il focus della formazione è la presentazione di tecniche volte a gestire gli episodi di rabbia come opportunità educative.
Le manifestazioni di aggressività messe in atto dagli Ospiti sono spesso manifestazioni d’angoscia e disorientamento; non un attacco volontario.
Ascoltare, ossia fornire un supporto emotivo-affettivo proponendo attività occupazionali, anziché cercare di calmare a tutti i costi è sovente un intervento premiante.
La conversazione tra ospite e care giver diviene un atto terapeutico quando il paziente aggressivo viene riconosciuto come interlocutore e valorizzato nella sua dignità di uomo.
Obiettivi formativi
Il contenuto dell’attività proposta mira a far prendere coscienza ai partecipanti dell’importanza di:
Docente
Daniele Crosta, psicologo con specializzazione in psicoterapia cognitivo-costruttivista, psicologo dello sport, consulente di formazione manageriale
Destinatari
Tutte le figure sanitarie, Assistenti Sociali.
Programma
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Il significato e la gestione dell'atto violento.
La comunicazione come atto terapeutico negli episodi di aggressività
13:00 Pausa pranzo
14:00 Ascolto attivo, Empatia, Comunicazione assertiva.
Modalità di risposta a situazioni di violenza.
17:45 Somministrazione Ricaduta Formativa e Customer Satisfaction
18:00 Chiusura corso
Partecipazione e crediti formativi
La soglia minima di partecipazione richiesta, indipendentemente dalla durata dell'evento, è del 100%.
Sono stati richiesti crediti ECM Regione Lombardia e Crediti Formativi Ordine Assistenti Sociali Regione Lombardia
L'attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto una partecipazione del 100% e superato il questionario di apprendimento obbligatorio.
Modalità di partecipazione
La partecipazione agli incontri è gratuita e su iscrizione fino al raggiungimento degli 40 posti disponibili.
Ci si può iscrivere entro il 29 marzo 2019 compilando la scheda di iscrizione e inviandola all'indirizzo di posta elettronica formazione@fondazionemantovani.it
Per informazioni chiamare il numero 02 6455300 dalle 9:00 alle 15:00..
Sede degli incontri e informazioni
Residenza Anni Azzurri Rezzato. Via Sberna, 4/6 - 25086 Virle Treponti - Rezzato (BS)
Scarica la scheda di iscrizione
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.