Convegno ECM
La Ferita dell'Operatore
19 settembre 2018
Residenza Anni Azzurri Cit Turin
Via Lorenzo Delleani, 19 - 10141 Torino
in collaborazione con
Fondazione Faro ONLUS
Luce per la Vita ONLUS
Il percorso formativo, coordinato da Elena Giusti, psicologa della Residenza Anni Azzurri Cit Turin, è costituito da una serie di interventi gestiti da esperti di tanatologia, lutto, perdita e di emozioni e mira ad accompagnare il caregiver in una “indagine interiore” sul significato di “perdere qualcuno e qualche pezzo di sé” e dover sopravvivere ad un lutto esteriore o interiore: ovvero sia alla perdita di qualche caro o alla perdita del ruolo del caro in famiglia.
Gli operatori di area socio-sanitaria sono infatti sempre più chiamati ad essere attori consapevoli ed attenti in processi relazionali faticosi e con forti emozioni che nascono dal contatto quotidiano con la “persona fragile ed i suoi familiari”, soprattutto quando nella debolezza dell’Altro, nella perdita è facile riconoscere una propria debolezza interiore e una propria perdita di ruolo e occorre ricollocarsi.Obiettivi tecnico-professionali.
L’incontro in plenaria offre una riflessione guidata sulle perdite della nostra vita, nel nostro lavoro e sui cambiamenti che queste perdite necessariamente comportano, con una particolare attenzione alle ripercussioni emozionali sul tema delle perdite personali e professionali, ma anche sulla crescita personale e professionale.
Nella seconda parte verranno invece attivati 4 workshop a numero chiuso, dove la scrittura autobiografica, la mindfulness, la danzamovimentoterapia e il confronto sui casi possono rappresentare momenti di condivisione sul vissuto di lutto e sul senso di perdita.
Obiettivi di sistema
Favorire nell’équipe multidisciplinare (sanitaria, educativa, riabilitativa, assistenziale) l’acquisizione di competenze di decodifica e ascolto riguardo alle esigenze, manifeste o implicite, sia degli anziani che dei caregivers e operatori sociosanitari, così da utilizzare anche il dialogo quotidiano come una terapia non farmacologica.
Comitato scientifico
Elena Giusti, Psicologa e Psicoterapeuta, esperta in conduzione di gruppi di socializzazione e laboratori autobiografici.
Docenti
Stefania Chiodino, Psicologa e Psicoterapeuta, coordinatrice del servizio di psicologia clinica della fondazione Faro
Gloria Gallo, medico esperto FARO di cure palliative, coordinatrice dell'Hospice Ida Bocca
Elena Giusti, Psicologa e Psicoterapeuta, esperta in conduzione di gruppi di socializzazione e laboratori autobiografici
Eugenia Malinverni, Laurea magistrale in infermieristica, esperta in cure palliative e laboratori relazionali
Marina Sozzi, Filosofa, tanatologa e bioeticista.
Programma
8:30 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti Istituzionali, Monica Galfrè - Direttore Residenza Anni Azzurri Cit Turin
9:15 Le cure di fine vita: linee guida per l’assistenza, Gloria Gallo
9:45 Lutto e società: come la nostra cultura influenza il lavoro in sanità, Marina Sozzi
10:15 Accompagnare le famiglie, gli operatori, le persone nell’esperienza di perdita e di lutto, Eugenia Malinverni
10:45 Coffee break
11:00 Gli operatori di cure palliative e la loro esposizione alla morte e alla perdita. Adattamenti soggettivi e culture organizzative che proteggono o che non proteggono, Stefania Chiodino
11:30 La morte che non c’è: come sopravvivere alle perdita psicologica di un caro o di un ospite nella vita e nel lavoro, Elena Giusti
12:00 Domande e dibattito - Iscrizione Workshop
12:30 Pausa pranzo
13:30 4 Workshop contemporanei di 20 partecipanti:
16:30 Restituzione in plenaria dei lavori in sottogruppi a cura di Elena Giusti e dei portavoce dei gruppi di lavoro dei vari workshop - Ricaduta Formativa e Customer satisfaction
17:30 Chiusura dei lavori
Destinatari
Tutte le figure professionali, Assistenti Sociali.
Partecipazione e crediti formativi
La soglia minima di partecipazione richiesta, indipendentemente dalla durata dell’evento, è del 100%. È stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi all'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Piemonte.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto una partecipazione del 100% e superato il questionario di apprendimento obbligatorio.
Modalità di partecipazione
La partecipazione agli incontri è gratuita e su iscrizione fino al raggiungimento degli 80 posti disponibili.
Ci si può iscrivere entro il 12 settembre 2018 compilando la scheda di iscrizione e inviandola all’indirizzo di posta elettronica formazione@fondazionemantovani.it
Per informazioni chiamare il numero 02 6455300 dalle 9:00 alle 15:00.
Sede degli incontri
Residenza Anni Azzurri Cit Turin. Via Lorenzo Delleani, 19 - 10141 Torino
Per informazioni
Residenza Anni Azzurri Cit Turin
Via Lorenzo Delleani, 19 - 10141 Torino - Tel. 011 196851
KOS Care s.r.l.
Sede Legale:
Via Durini, 9 - 20122 Milano
tel. 02 6713281 - koscare@kosgroup.com
Capitale sociale: € 2.550.000 i.v.
Reg. impr. - C.F - P. IVA 01148190547
R.E.A. di Milano n° 2124636
Direzione e Coord. art. 2497 C.C.: Kos S.p.A.